Il "riciclo intelligente"


Il recupero dei materiali definibili come «rifiuto» o «scarto di lavorazione» è noto da molti anni e costituisce uno dei punti cardini della salvaguardia dell’ambiente universalmente riconosciuti. Si trovano comunemente esempi di recupero di materiali, a partire dall’estrazione di metalli nobili per i prodotti dell’elettronica, fino al vetro nel campo alimentare.

 

Nel settore delle Costruzioni, già da alcuni anni si è iniziata l’attività di reimpiego di alcune tipologie di materiali provenienti dagli scarti di lavorazione, anche se in particolare ci si è concentrati sul materiale «calcestruzzo da demolizione». 
Anche in questo caso, tuttavia, si conferma che l’impiego di materiali di recupero per quanto attiene alla confezione di calcestruzzi «a prestazione» è sostanzialmente circoscritto al calcestruzzo da demolizione, mentre l’apporto ad esempio di materiale proveniente da macinazione di fresato di asfalto è ridotto all’1%. 

 

Un esempio tipico di un rifiuto speciale convertito in aggiunta è rappresentato dalle ceneri volanti, ovvero il sottoprodotto della combustione del carbon fossile nelle centrali termoelettriche, ed è rappresentato da una polvere finissima che viene catturata tramite appositi filtri.

Negli Anni ‘50 era ancora smaltita tramite discariche speciali, in quanto particolarmente ricca – oltre alla silice, all’allumina e all’ossido di ferro - di metalli pesanti quali il piombo, cromo, zinco ed altri.

 

La scoperta del miglioramento di alcune caratteristiche fisico-meccaniche del calcestruzzo ha permesso di passare da una necessità di smaltimento al suo recupero sia come materiale a sè, sia come aggiunta nella composizione di cementi particolari (ad esempio i Pozzolanici).

 

 


Quali sono i criteri di scelta nella selezione dei materiali di recupero?

 

  • Il materiale oggetto di reimpiego deve poter essere disponibile in quantità elevate;
  • Dev’essere situato in zone limitrofe al reimpiego, abbattendo quindi tempi/costi relativi al trasporto;
  • L’eventuale post-lavorazione non deve essere fonte di costi sensibili e deve poter essere utilizzato nelle maggiori quantità possibili;
  • La miscela finale deve costare sensibilmente meno rispetto all’omologa tradizionale;
  • Le prestazioni complessive devono essere paragonabili al calcestruzzo di riferimento o accettabilmente inferiori.

Sede Legale ed Operativa:  Via Primo Maggio, 13 - 22042 San Fermo della Battaglia, frazione Cavallasca (CO) 

CF/P.IVA:  02976510137 - REA 288949 Registro Imprese Como.  Capitale Sociale € 11.000 i.v.

PEC & Web mail:  info@pec.betontechnology.it   -   info@betontechnology.it