Beton Technology Srl esegue il confezionamento dei provini ad ogni controllo sul calcestruzzo fresco.
I provini utilizzati per la determinazione della resistenza del calcestruzzo, sono confezionati in casseri cubici con lato 150 mm.
I provini vengono identificati durante il confezionamento con appositi contrassegni univoci ed inamovibili, che consentiranno di eseguire la tracciabilità dei campioni.
Entro 48 ore dal confezionamento, i provini vengono ritirati in cantiere dal nostro Personale tecnico e verranno fatti maturare in acqua in vasche di maturazione con temperatura costante di 20 +/- 2°C fino al giorno precedente la prova di compressione.
Nel nostro Laboratorio abbiamo una pressa da 3.000 kN certificata per l'esecuzione di prove a compressione per provini fino a 200 mm di lato.
La Prova di trazione indiretta viene effettuata utilizzando provini cilindrici con diametro 150 mm e altezza 300 mm.
Il confezionamento dei cilindri segue lo stesso iter utilizzato per i provini cubici (vedere il paragrafo Prove di compressione).
La determinazione della profondità di penetrazione dell'acqua sotto pressione costituisce una prova essenziale da eseguire su calcestruzzi cosiddetti impermeabili.
Beton Technology Srl può vantare un'esperienza importante e probabilmente unica in questo specifico settore.
La prova viene eseguita preferibilmente con provini cubici di lato 200 mm.
Il confezionamento dei provini avviene così come descritto nella sezione delle compressioni.
Il provino rappresentativo viene fatto maturare in acqua a temperatura costante fino a 28 giorni.
Una volta giunto a maturazione, viene sottoposto per 72 ore all'azione dell'acqua in pressione a 5 bar, che corrisponde alla pressione generata da una colonna di acqua di 50 metri.
Poi, il provino viene portato a rottura.
Il cubo viene così suddiviso in due parti.
In questo modo sarà possibile rilevare la penetrazione in mm dell'acqua nel calcestruzzo.
Beton Technology esegue Prove granulometriche degli aggregati mediante setacciatura per via umida o per via secca a Norma UNI EN 933-1.
Inoltre effettuiamo la determinazione della Massa Volumica degli aggregati grossi secondo la Norma BS 812 e della Massa Volumica e dell'Assorbimento degli aggregati secondo la Norma UNI EN 1097-7.
Poi ancora effettuiamo la determinazione della quantità e della qualità di fini della sabbia a Norma UNI EN 933-8 del Blu di Metilene a Norma UNI EN 933-9.
Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale. È definito come il rapporto tra lo sforzo applicato e la deformazione che ne deriva.[1] La sua unità di misura è il Pascal (N/m²).
Determinare il valore del Modulo Elastico del calcestruzzo diventa molto importante in particolare per i calcestruzzi post tesi, con luci elevate oppure in genere per parti d'opera tipo mensole o nei risanamenti.